ESSERE O AVERE

Ci sono dei simboli, come ad esempio lo Yin e Yang o la Croce del cristianesimo che indicano come nel “mondo tridimensionale di Euclide” tutto sia necessariamente duale: bene-male, notte-giorno, vero-falso. La dualita’ si manifesta anche nei due cammini, quello orizzontale in relazione all’avere e quello verticale basato sull’essere. Questo mondo e’ fatto cosi’, ha … Leggi tutto

arrendersi allo Spirito

Credo di poterlo fare: tutte le mattine, prima di mettermi al lavoro, prenderò l’impegno di “volgermi verso l’interno” una mezz’ora, ad ascoltare il mio intimo. “Immergersi in se stessi”. Potrei anche chiamarlo meditare. Ma sono ancora un tantino spaventata da questa parola. Beh, perché no? Una quieta mezz’ora dentro di me. Non è abbastanza muovere … Leggi tutto

il Regno dei Cieli

Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me.Se foste del mondo, il mondo amerebbe ciò che è suo;poiché invece non siete del mondo, ma vi ho scelti io dal mondo, per questo il mondo vi odia Giovanni 15:18 Nella Creazione esistono luoghi, dimensioni diverse tra loro. Uno di questi è … Leggi tutto

Antropologia Gnostica

“Soltanto l’Alito Divino può reincorporarci nella Verità; tuttavia questo è possibile solo sulla base di lavori coscienti e patimenti volontari.

Il possesso specifico della Gnosi è sempre accompagnato da un certo atteggiamento di estraneazione davanti a questo mondo illusorio.

L’autentico gnostico vuole un cambiamento definitivo, sente intimamente i segreti impulsi dell’Essere; da qui la sua angoscia, il suo rifiuto e il suo disagio di fronte ai diversi elementi inumani che costituiscono l’io.

Chi anela a perdersi nell’Essere aumenta la condanna e lo spavento davanti agli orrori del me stesso. Contemplarsi come un momento della Totalità è sapere di essere infinito e rifiutare con tutte le forze dell’Essere il ripugnante egoismo della separatività.

Senza la Grazia Divina, senza lo straordinario aiuto dell’Alito Sacro, l’auto-Gnosi, l’autorealizzazione intima dell’Essere sarebbe una cosa assolutamente impossibile.

Il divino che abita nel fondo dell’Anima, l’autentica e legittima facoltà conoscente annienta l’ego e assorbe l’Essenza nella sua parusia e la salva nella totale illuminazione. Questo è il tema del Salvator Salvandus.
Lo gnostico che è stato “salvato dalle acque” ha chiuso il ciclo delle infinite amarezze, ha travalicato il confine che separa l’ambito ineffabile del Pleroma dalle regioni inferiori dell’universo, è fuggito valorosamente dall’impero del Demiurgo perché ha ridotto l’ego in polvere cosmica.
Il passaggio attraverso i vari mondi, il successivo annientamento dei vari elementi inumani afferma questa reincorporazione nel Sacro Sole Assoluto per cui, trasformati in creature terribilmente divine, andiamo oltre il bene e il male”.

estratti da “LA DOTTRINA SEGRETA DI ANAWAK”
(Messaggio di Natale 1974/75)
Samael Aun Weor

Come il cardine della porta

“Devi sapere che l’uomo esteriore può agire, mentre l’uomo interiore permane del tutto libero e insensibile. Ecco un paragone: la porta si apre e si chiude intorno ad un cardine. Io paragono la tavola della porta all’uomo esteriore e il cardine all’uomo interiore; ora, se la porta si apre e si chiude la tavola si … Leggi tutto

la preghiera secondo Maister Eckhart

Soprattutto al termine dell’anno, o nel nuovo inizio, preghiamo per avere salute, serenità, benessere. Il giovedi Santo Gesu’ pregò in questo modo: “Padre allontana da me questo calice amaro” riferendosi a ciò che lo attendeva. Ma poi aggiunse “ma sia fatta la Tua volontà, non la mia” a testimoniare il fatto che la sofferenza dell’uomo … Leggi tutto

Amare

L’amore incomincia con un lampo di deliziosa simpatia, si nutre di tenerezza infinita e si sintetizza nell’adorazione suprema. Un matrimonio perfetto è l’unione di due esseri che si adorano in modo assoluto Samael Aun Weor Dio come Padre è sapienza. Dio come Madre è amore.Dio come Padre risiede nell’occhio della sapienza. L’occhio della sapienza è … Leggi tutto

l’accettazione secondo il pensiero di Meister Eckhart

Il pensiero di Meister Eckhart (religioso Domenicano tedesco vissuto tra il 1260 e il 1327 c.) ruota attorno ad una concezione mistica della teologia e dell’unione dell’anima con Dio. Secondo Eckhart, la conoscenza di Dio non si ottiene attraverso l’intelletto o la ragione, ma solo attraverso la meditazione e l’esperienza interiore; “ogni essere ha ricevuto … Leggi tutto